Bonus investimenti: le nuove aliquote dal 2022

Quali sono le nuove aliquote agevolative per i beni strumentali 4.0 e non strumentali 4.0

La legge di Bilancio 2022 ha in parte ridefinito la disciplina degli incentivi fiscali del piano Industria 4.0 modificando le aliquote da applicare per usufruire del credito d’imposta.

Beni strumentali 4.0

Il credito d’imposta beni strumentali 4.0 viene confermato fino al 2025, ma si assiste a una progressiva diminuzione delle aliquote.

Per gli investimenti in beni materiali 4.0 (di cui all’allegato A della legge dell’11 dicembre 2016, n. 232), le aliquote subiranno la seguente riduzione:

  • Per l’esercizio 2022:
    • 40% per investimenti fino a € 2,5 milioni
    • 20% per investimenti da € 2,5 milioni fino a € 10 milioni
    • 10% per investimenti da € 10 milioni fino a € 20 milioni
  • Dall’esercizio 2023 fino all’esercizio 2025:
    • 20% per investimenti fino a € 2,5 milioni
    • 10% per investimenti da € 2,5 milioni fino a € 10 milioni
    • 5% per investimenti da € 10 milioni fino a € 20 milioni

Il credito d’imposta può essere esteso fino al 30.06.2026 attraverso il meccanismo della c.d. prenotazione, ovvero se entro la data del 31.12.2025 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisto del bene (sia per l’acquisto in proprietà sia per il leasing).

Per gli investimenti in beni immateriali 4.0 (di cui all’allegato B della legge dell’11 dicembre 2016, n. 232), le aliquote subiranno la seguente riduzione:

  • Dall’esercizio 2022 fino all’esercizio 2023:
    • 20% per investimenti fino a € 1 milione
  • Per l’esercizio 2024:
    • 15% per investimenti fino a € 1 milione
  • Per l’esercizio 2025:
    • 10% per investimenti fino a € 1 milione

Beni non strumentali 4.0

Per i nuovi investimenti in beni materiali e immateriali tradizionali non 4.0, dal primo gennaio 2022 ci sarà una riduzione dell’aliquota agevolativa.

Per i nuovi investimenti effettuati dal 01.01.2022 al 31.12.2022 l’aliquota sarà pari al 6% del costo di acquisto del bene, nel limite massimo di costi ammissibili pari a:

  • € 2 milioni per i beni materiali
  • € 1 milione per i beni immateriali

Anche in questo caso, il credito d’imposta può essere esteso fino al 30.06.2023 attraverso il meccanismo della c.d. prenotazione, ovvero se entro la data del 31.12.2022 il relativo ordine sia accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisto del bene (sia se si tratta di acquisto in proprietà che leasing).

Anche in questo caso, il credito d’imposta può essere esteso fino al 30.06.2023 attraverso il meccanismo della c.d. prenotazione, ovvero se entro la data del 31.12.2022 il relativo ordine sia accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisto del bene (sia se si tratta di acquisto in proprietà che leasing).

Per i beni strumentali non 4.0 acquistati dal primo gennaio 2023 non sarà più previsto alcun tipo di agevolazione.