Funzionalità e vantaggi del WMS nella logistica avanzata

Cos’è il WMS e perché è importante nei processi logistici aziendali?

Il WMS (Wharehouse Management System) è il software Industry 4.0 per la gestione del magazzino in grado di adattarsi ad esigenze specifiche e assicurare il perfetto funzionamento della catena logistica.

L’ottimizzazione della logistica di magazzino è, infatti, un aspetto fondamentale per qualsiasi azienda che voglia mantenere elevati livelli di competitività ed efficienza. Questo è possibile grazie al sistema WMS che supporta l’azienda in tutte le fasi di organizzazione, coordinamento e controllo dei movimenti e dei processi logistici.

Il software di Wharehouse Management System può essere basato su un’architettura di tipo client-server o web-server, soprattutto nelle soluzioni più recenti. Inoltre, esso deve potersi integrare con il sistema ERP (Enterprise Resource Planning), dedicato alla gestione della parte amministrativa, e con ulteriori ed eventuali altri software impiegati nei sistemi di stoccaggio e movimentazione merci in magazzino.

Principali funzionalità del WMS

  • Identificazione: gli articoli che entrano in magazzino sono identificati con la lettura del codice a barre e il WMS in automatico riceve e aggiorna tutte le informazioni in database.
  • Picking: è possibile gestire anche l’attività di prelievo degli articoli dagli scaffali del magazzino con lettura del relativo codice a barre e aggiornamento dell’informazione real time.
  • Gestione scorte, giacenze e riordini di magazzino: puoi monitorare tutte le informazioni relative alle scorte, alle soglie minime di giacenza e all’ordine della merce in magazzino.
  • Allocazione e movimentazione: il software di gestione del magazzino ti consente di definire e consigliare la posizione migliore per l’allocazione degli articoli, ottimizzando i tempi di movimentazione merci.
  • Inventario: il WMS rappresenta il database del magazzino e, in fase di inventario, è sufficiente richiamare tutte le informazioni basate su dati in real time.
  • Report: la mole di dati contenuti nel software di gestione del magazzino consente l’elaborazione di report per l’analisi del grado di efficienza della logistica.

I vantaggi del WMS

Il WMS genera numerosi vantaggi, tra i quali:

  • Aumento della produttività
  • Riduzione di tempi ed errori
  • Minor impatto ambientale
  • Ottimizzazione dei costi di movimentazione merci
  • Migliore gestione degli spazi
  • Automatizzazione della reportistica

Più efficienza e meno errori, operazioni di picking e stoccaggio più veloci ed elevata tracciabilità sono le caratteristiche più importanti di un buon WMS per ottimizzare la gestione della logistica di magazzino della tua azienda.

Come scegliere il WMS più adatto alle tue esigenze

Oltre alla capacità di integrazione, interazione e completezza, ciò che fa realmente la differenza nella scelta del giusto software per la gestione automatizzata di magazzino sono: il grado di consapevolezza dell’azienda circa le proprie specifiche esigenze e il giusto partner cui ci si affida per l’implementazione del sistema.

La scelta del software partner è di fondamentale importanza, perché l’implementazione della giusta soluzione aziendale non rappresenta solo la semplice fornitura di un servizio. Essa è, infatti, la condivisione di un progetto, il cui successo dipende, in particolare, dalla capacità del partner di supportare il cliente dall’analisi delle esigenze fino ai futuri aggiornamenti del software, creandosi così una vera e propria partnership continuativa.

Upsystems è il partner che stavi cercando!

Dopo l’implementazione, Upsystems continua a seguire l’evoluzione del progetto della tua azienda, garantendo un costante ed efficace supporto in ogni scelta che risulti essere più vantaggiosa per il tuo business.