Con la necessità sempre più importante di aumentare la competitività del tessuto imprenditoriale italiano, sia il Ministero delle Imprese e del Made in Italy che le Amministrazioni Regionali hanno sviluppato diverse iniziative atte ad agevolare e sostenere le aziende nel loro percorso di crescita ed espansione. Questi bandi promuovono l’importanza di una pianificazione di investimento adeguato, focalizzandosi su aspetti chiave come la trasformazione digitale e l’adozione di tecnologie 4.0, la transizione ecologica e la promozione della sostenibilità ambientale.
In questo contesto, si delineano diverse opportunità che spaziano da programmi di finanziamento a fondo perduto a condizioni agevolate per l’accesso al credito. Questi strumenti hanno già dimostrato nel corso degli ultimi cicli di programmazione di essere efficaci nel favorire l’evoluzione delle imprese, consentendo loro di ottenere finanziamenti e contributi che hanno innovato in modo significativo le loro attività.
Nell’ambito di questo articolo, esploreremo i principali piani di agevolazioni e bandi, sia a livello nazionale che regionale, messi a disposizione delle aziende. Saranno presentati gli obiettivi, i requisiti necessari per accedere a tali opportunità e le risorse disponibili per le imprese interessate.
La programmazione 2021-2027 della Regione Puglia per promuovere la ricerca e l’innovazione
Con la delibera ottenuta il 10 agosto 2023 dalla Giunta della Regione Puglia, si confermano i nuovi Avvisi pubblici dedicati alle imprese. Le misure, come anticipato, mirano a supportare l’imprenditorialità territoriale con particolare riferimento allo sviluppo tecnologico, digitale e alla tutela ambientale.
Come sottolineato dall’Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia, Alessandro Delli Noci, il ciclo di programmazione precedente, dal 2014 al 2020, ha contribuito in modo significativo generando il 60% di un totale di 8 miliardi di euro di agevolazioni concesse alle imprese.
Le nuove iniziative di programmazione intendono non solo mantenere questo obiettivo, ma anche rafforzarlo, attraverso diverse modalità di finanziamento e accesso agevolato al credito. Questo consentirà alle imprese di accelerare i piani di investimento volti a migliorare la competitività, promuovere l’occupazione e contribuire al benessere, non solo nella Regione Puglia, ma anche su scala nazionale ed europea.
Pertanto, fino alla fine dell’anno, sarà messa a disposizione delle aziende un’ampia gamma di misure finanziarie e contributi a fondo perduto, previsti dalla Regione Puglia nell’ambito della nuova programmazione 2021-2027. Saranno, inoltre, disponibili incentivi offerti dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Contratti di Programma
I Contratti di Programma abilitano investimenti in progetti di ricerca e sviluppo promossi da singole o più grandi imprese, a condizione che ci sia una collaborazione effettiva con una PMI o Startup. I progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale potranno essere integrati con progetti di innovazione, investimenti produttivi, progetti formativi, investimenti a favore della tutela ambientale. Per le PMI aderenti sono previsti anche i servizi di consulenza specialistica e programmi di internalizzazione.
L’agevolazione rende possibile la realizzazione di nuovi impianti produttivi, l’ampliamento e ammodernamento di quelli già esistenti, la diversificazione della produzione, il cambiamento radicale anche in ottica 4.0 del processo di produzione complessivo. L’importo di spesa complessivo dei progetti parte da un minimo di 5 milioni di euro fino ad un massimo di 110 milioni di euro.
Le domande per ottenere i Contratti di Programma saranno disponibili a partire dal 11 dicembre 2023 attraverso la procedura online sul portale PugliaSemplice.
Pia (Programmi Integrati di Agevolazione)
Ritornano nel quadro delle agevolazioni del ciclo di programmazione 2021-2027 della Regione Puglia i Programmi Integrati di Agevolazione. Diversamente dal ciclo precedente, si tratta di un unico Avviso pubblico, rivolto sia alle medie che alle piccole imprese, singolarmente o con altre Pmi, startup e imprese innovative. I Pia abilitano programmi di investimento per attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, innovazione tecnologica ed industriale, digitalizzazione e transizione energetica ed ambientale, sviluppo e qualificazione delle competenze oltre che acquisizione di consulenze specialistiche, programmi di internazionalizzazione e di partecipazione a fiere. In questa programmazione sono ammesse anche le iniziative commerciali che nel loro programma di investimento prevedano progetti di innovazione. L’importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili per i Pia è compreso tra un minimo di 1 milione e un massimo di 50 milioni di euro con cui sarà per esempio possibile finanziare l’acquisto di macchinari, suolo, opere murarie, R&D, servizi per la certificazione, internalizzazione ed e-business.
MiniPia (novità!)
Nel quadro del ciclo di programmazione 2021-2027, sono stati introdotti per la prima volta i MiniPia, Pacchetti Integrati di Agevolazione. Questi strumenti sono destinati sia alle micro e piccole imprese che ai liberi professionisti, e hanno l’obiettivo di affrontare le sfide emergenti nell’ambito dell’innovazione e della transizione ecologica e digitale. Ciò avviene attraverso la riorganizzazione dei processi produttivi e l’adozione di pratiche di economia circolare.
L’obiettivo chiave dei MiniPia è rendere più accessibile il credito a fondo perduto anche per le imprese di dimensioni ridotte, promuovere la loro presenza sia a livello nazionale che internazionale e favorire la diffusione dell’innovazione. Questi programmi di agevolazione sono mirati a sostenere investimenti produttivi incentrati su tecnologie abilitanti e l’innovazione, con un focus su aspetti quali la digitalizzazione, l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale. Questi devono essere integrati con iniziative di innovazione tecnologica, organizzativa e gestionale all’interno delle imprese. Per essere ammessi a tali agevolazioni, i programmi di investimento dei MiniPia devono avere un importo complessivo compreso tra 30.000 e 5 milioni di euro.
Nidi (Nuove iniziative d’impresa)
Il programma Nidi è finanziato con un budget di 39,4 milioni di euro e mira a facilitare l’avvio di nuove microimprese. Questo supporto finanziario comprende un contributo a fondo perduto e un prestito rimborsabile a tasso agevolato per coprire le spese di investimento, insieme a un ulteriore contributo a fondo perduto per le spese operative sostenute nei primi mesi di attività. Questo strumento è particolarmente orientato a sostenere gruppi giovanili, imprese guidate da donne, nuove aziende e imprese nel settore turistico che sono partecipate da almeno il 50% da individui con difficoltà di accesso al mercato del lavoro.
Il valore dell’investimento proposto può variare da 10.000 a 250.000 euro, con un livello di agevolazione che aumenta all’aumentare del valore dell’investimento.
TecnoNidi
Il TecnoNidi è un fondo finanziario di 19,7 milioni di euro destinato a sostenere le startup tecnologiche e le piccole imprese innovative che abbiano dedicato risorse alla ricerca e allo sviluppo. Queste aziende, attraverso l’Avviso Regionale, possono ottenere fondi per avviare o ampliare i loro progetti di investimento con un forte focus tecnologico. L’obiettivo è favorire l’introduzione di nuove soluzioni produttive o servizi che valorizzino economicamente le conoscenze acquisite sia dalla ricerca pubblica che da quella privata, contribuendo così allo sviluppo economico della Puglia.
L’ammontare totale del progetto imprenditoriale deve situarsi nell’intervallo tra 25.000 e 350.000 euro. Di questa cifra, un massimo di 250.000 euro può essere destinato ai costi di investimento, mentre al massimo 100.000 euro possono essere impiegati per le spese operative. Il finanziamento prevede una combinazione di contributo a fondo perduto e prestito rimborsabile a tasso agevolato per le spese di investimento. Inoltre, è previsto un ulteriore contributo a fondo perduto per coprire le spese operative sostenute nei primi 12 mesi di attività.
L’accesso al bando è disponibile a partire dal 23 novembre 2023 tramite presentazione in forma telematica delle domande di richiesta tramite il portale SistemaPuglia.
Innoprocess (a breve in uscita)
Il bando INNOPROCESS è un’iniziativa di spicco della Regione Puglia rivolta alle PMI, microimprese, consorzi, e reti di impresa che prevede la concessione di contributi a fondo perduto dal 50% fino ad un 80% delle spese sostenute per la realizzazione di progetti di innovazione tecnologica nei processi produttivi.
Pubblicato per la prima volta nel 2020 con una dotazione finanziaria di 20 milioni di euro, questo strumento ha consentito, anche grazie al supporto di partner strategici e tecnologici come Upsystems S.p.A., numerosi interventi di innovazione in aree aziendali come manifattura sostenibile, salute dell’uomo e dell’ambiente, comunità digitali, creative ed inclusive.
In particolare, tra gli interventi ammessi rientrano:
- Processi produttivi e servizi tecnologici di supporto
- Sviluppo e adozione di e-commerce
- Servizi a supporto dell’innovazione dei processi di gestione aziendale
- Servizi di supporto al cambiamento organizzativo
- Servizi di supporto ai processi di certificazione aziendale
- Supporto all’implementazione di sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni
È previsto prossimamente il rifinanziamento della nuova edizione del bando.
Resta aggiornato su tutte le novità relative ai bandi e alle opportunità per la tua azienda.
Clicca qui e iscriviti alla nostra newsletter!
Voucher per consulenza in innovazione – secondo sportello
Con il decreto direttoriale 16 ottobre 2023, si rinnova il Voucher per consulenza in innovazione. Si tratta dell’intervento messo a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy che, in linea con il Piano Nazionale “Impresa 4.0”, si propone di sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle piccole e medie imprese e delle reti di imprese a livello nazionale. Clicca qui per saperne di più!
L’obiettivo principale di questo programma è promuovere il miglioramento tecnologico all’interno delle imprese. Per raggiungere questo scopo, viene favorita l’introduzione di figure manageriali altamente specializzate e qualificate. Questi professionisti sono in grado di implementare le tecnologie avanzate e modernizzare gli aspetti gestionali e organizzativi dell’impresa stessa. Questo processo di trasformazione coinvolge anche l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.
Per sostenere questa iniziativa, è stato stanziato un budget di 75 milioni di euro. Le micro e piccole imprese possono beneficiare di un contributo pari al 50% dei costi sostenuti, mentre le medie imprese ricevono un contributo del 30%. Le reti di imprese, a loro volta, possono ottenere un contributo del 50% per sostenere la loro trasformazione tecnologica e digitale.
Investimenti sostenibili 4.0
Con una dotazione di 400 milioni, il Piano Investimenti sostenibili 4.0 – PN RIC 2021-2027 erogato dal MIMIT, intende sostenere il processo di Transizione 4.0 delle PMI che operano nelle Regioni meno sviluppate del Sud Italia (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna) mediante l’incentivazione di investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili, che facciano ampio ricorso alle tecnologie digitali ed inseguano il paradigma di economia circolare.
Leggi il nostro articolo di blog per ottenere maggiori dettagli sul piano di agevolazioni.
Come trarre vantaggio dagli incentivi – C’è Upsystems al tuo fianco!
Grazie ai numerosi piani di agevolazioni a disposizione, le aziende hanno finalmente a loro disposizione un’occasione irrinunciabile per ridefinire i loro modelli di business, evolvere i processi e acquisire tutte le dotazioni necessarie (fisiche e digitali) e le competenze richieste con cui vincere le sfide del futuro.
Desideri anche tu introdurre innovazione in modo sostenibile ed agevolato nel tuo business?
Upsystems S.p.A. è il partner in grado di guidarti nel tuo percorso di crescita aziendale per sviluppare e avviare un progetto ad alto valore con cui ottimizzare il tuo business, individuando gli strumenti di finanziamento più idonei per la tua impresa e accelerando la trasformazione digitale ed ecologica della tua azienda.
Contattaci per iniziare ora! 👇