Scopriamo insieme la European Mobility Week: la settimana dedicata alla mobilità sostenibile
La European Mobility Week è una campagna annuale istituita dalla Commissione Europea che si svolge dal 16 al 22 settembre di ogni anno. L’obiettivo principale di questa iniziativa è promuovere e incoraggiare l’adozione definitiva di ogni possibile modalità di trasporto sostenibile e a basso impatto ambientale nelle nostre città.
Per il 2023, il tema scelto dell’iniziativa ha avuto come focus proprio il risparmio energetico e tutte le attività che possiamo da oggi attuare e mantenere per ridurre i consumi, sia nella sfera privata che in quella lavorativa.
Pertanto, intere Città, istituzioni, aziende e cittadini si sono impegnati ad organizzare e promuovere una serie di eventi e iniziative per limitare l’uso dell’automobile privata, soprattutto dove non strettamente necessario.
La mobilità in Italia in dati
Secondo quanto dichiarato nel Rapporto Annuale sulla Mobilità Sostenibile Aziendale 2023 (fonte: Energitalia), ad oggi l’auto privata resta ancora il mezzo di trasporto più impiegato in Italia per gli spostamenti casa-lavoro, con una quota del 75% dei lavoratori. Seguono il trasporto pubblico locale, scelto dal 15% dei pendolari, il carpooling con il 5% e, fanalino di coda, la bicicletta con circa il 5% dei pendolari.
Le emissioni di CO2 legate alla mobilità aziendale su scala globale sono stimate in circa 10,5 milioni di tonnellate nel 2023, di cui 8,6 milioni di tonnellate prodotte dal trasporto privato individuale.
Il nostro impegno per una mobilità intelligente, sicura e sostenibile
Noi di Upsystems abbiamo abbracciato con entusiasmo l’opportunità di partecipare alla European Mobility Week insieme a Zucchetti e ai loro Partner. Abbiamo affrontato in prima persona le problematiche relative al traffico congestionato, inquinamento atmosferico e ai cambiamenti climatici, incoraggiando un cambiamento positivo nei comportamenti di mobilità delle persone e promuovendo la sostenibilità in tutte le sue forme pratiche.
Si può fare! Come abbiamo partecipato all’iniziativa ecologica
Nel corso della settimana i nostri colleghi, a turno, si sono resi testimoni dell’iniziativa e promotori della loro soluzione di spostamento green preferita nel tragitto casa-lavoro, e non solo. Durante questa staffetta a tema ecologico, abbiamo potuto confermare l’efficacia ed i principali vantaggi di ben cinque mezzi e soluzioni di trasporto alternativi tra cui:
La bicicletta
La bicicletta si conferma il mezzo di trasporto più ecologico ed amato quando si parla di Smart Mobility. Permette, infatti, di coprire anche tratti di media lunghezza in tempi ridotti, non ha nessun impatto da un punto di vista di emissioni e soprattutto offre numerosi benefici in termini di fitness.
Il trasporto pubblico
I mezzi pubblici urbani ed extraurbani come i treni, autobus, metropolitane e tram sono cambiati profondamente nel corso degli ultimi anni. Grazie a costanti programmi di investimento e riqualificazione da parte delle Istituzioni, il trasporto pubblico, anche grazie alla trasformazione digitale ed informatizzazione dei servizi, è diventato più intelligente e sostenibile. Si conferma, infatti, la scelta ideale per chi ha la necessità di coprire tragitti sia brevi che più lunghi, spostandosi velocemente da una città ad un’altra, senza dover affrontare i noti rischi e contrattempi del traffico stradale e risparmiando fino al 90% in emissioni di CO2 rispetto ad un’auto personale.
Il monopattino elettrico
Il monopattino è la new-entry tra le soluzioni ecologiche, ma in pochissimi anni, ha saputo subito affermarsi e diffondersi nella maggior parte dei centri urbani per la sua convenienza e praticità di spostamento. Che si tratti di monopattini personali o in uso tramite sharing, si dimostrano un’alternativa valida, rapida e sicura per poter affrontare piccoli spostamenti in città.
Il carpooling
Culturalmente poco diffuso ancora in Italia, il carpooling, ovvero la condivisione della propria auto personale tra colleghi, è una delle soluzioni più intelligenti ed in grado di sopperire dove i tragitti da percorrere non siano alla portata di altri mezzi. Condividere un tratto di strada tra colleghi e amici non solo abbatte drasticamente consumi ed emissioni, dato il numero minore di veicoli su strada, ma può diventare un vero e proprio rito quotidiano per rafforzare il legame e le amicizie tra colleghi di lavoro.
Spostamento a piedi
Tra le cinque soluzioni di spostamento ecologico, non potevamo non concludere con il semplice, ma efficace, camminare. Optare per spostarsi a piedi, non solo per raggiungere il posto di lavoro, ma per coprire tutti i tragitti di breve lunghezza, dovrebbe essere la scelta preferibile tra tutte, non solo per i molteplici benefici a livello di salute fisica e mentale, ma soprattutto per il bene delle nostre città e per la tutela dell’ambiente.
Siamo orgogliosi dell’impegno che i nostri colleghi mettono in pratica tutti i giorni, limitando l’uso dell’auto personale e optando per una o più combinazioni tra le soluzioni di trasporto sopra elencate.
Scopri le immagini 👇
Cosa continueremo a fare
Dal 16 al 22 settembre, insieme al gruppo Zucchetti, siamo riusciti a percorre oltre 14.000 Km tramite queste soluzioni green, riducendo di più di due tonnellate di CO2 in atmosfera.
L’European Mobility Week è senza ombra di dubbio un’iniziativa di importante rilievo per soffermarsi sulle scelte che attuiamo ogni giorno e sull’impatto che esse comportano a livello ambientale. Continuare ad impegnarsi in modo concreto, anche partendo da piccoli cambiamenti di abitudini per ridurre la propria impronta ecologica, dovrebbe essere considerata da tutti una responsabilità costante con sé stessi verso la tutela degli ecosistemi del nostro Pianeta.
Guarda ora il video realizzato dal team di Zucchetti per scoprire i volti che hanno contribuito alla riduzione delle emissioni e hanno promosso la sostenibilità, inclusa Upsystems!