Bari, 6 luglio 2023
L’innovazione è una tematica cruciale nell’ambito dell’imprenditoria e della promozione dello sviluppo delle imprese, poiché rappresenta la base per competere efficacemente in mercati sempre più strutturati, mutevoli e imprevedibili.
Il seminario: Innovare per competere – Risorse per le PMI pugliesi
Per rispondere a questa crescente esigenza di informazioni, Upsystems S.p.A., in collaborazione con l’Associazione FenImprese Bari e lo Studio Desario & Partners, ha organizzato il seminario “Innovare per competere – Risorse per le PMI pugliesi“. L’evento si è svolto il 6 luglio presso il prestigioso Barion Hotel & Congressi di Bari ed ha visto la partecipazione di numerosi esperti di settore.
Durante il seminario, i relatori hanno illustrato lo scenario attuale in cui le PMI (aziende con meno di 250 dipendenti e fatturato inferiore a 50 milioni di euro) devono operare, fornendo esempi concreti di come introdurre l’innovazione all’interno delle aziende.
Momenti salienti dell’incontro
I temi trattati durante il seminario hanno spaziato dalla trasformazione digitale e dal progresso tecnologico, che hanno rivoluzionato e potenziato le attività delle imprese, alle ultime novità relative a incentivi e bandi a disposizione delle aziende per richiedere finanziamenti. Si è parlato anche di finanza agevolata, Fintech, soluzioni intelligenti e sostenibili per la transizione ecologica e la smart energy.
Tra gli interessanti approfondimenti, abbiamo avuto il piacere di ascoltare il Dott. Cosimo Tosto, CEO di Upsystems S.p.A. e Senior Advisor yourDIGITAL, in merito al tema dell’importanza della digitalizzazione aziendale e trasformazione tecnologica, tra cui il concetto direttamente collegato di sostenibilità e transizione ecologica.
Sono intervenuti anche l’Avv. Gianna Elisa Berlingerio, Direttora del Dipartimento per lo Sviluppo Economico Regione Puglia, che ha offerto un importante contributo sul tema relativo ai bandi di finanziamento della Regione Puglia per PMI e micro-imprese.
A seguire, l’Ing. Paolo Bevilacqua, Industriale e Amministratore di Tecnoacciai, ha evidenziato l’esigenza per le imprese del nucleo dell’Area Industriale di Bari di accogliere i benefici del digitale come supporto al benessere delle risorse umane, cuore pulsante di ogni realtà aziendale.
Dopo un breve break, ha preso la parola l’Ing. Emanuele Lovece di NovaEnergy, il quale ha approfondito il tema relativo al Decreto CER sull’importanza della sostenibilità ambientale attraverso le Comunità Energetiche Rinnovabili, sistemi e strategie tecnologiche per sfruttare le fonti energetiche rinnovabili in modo più smart e digitalizzato.
La staffetta è proseguita con l’intervento del Dott. Michele Desario, Consulente di Finanza ordinaria e agevolata ed esperto in tecnofinanza (Fintech), offrendo una introduzione e panoramica su benefici e risorse delle misure di finanza agevolata, ordinaria e straordinaria a sostegno delle PMI.
Infine, il microfono è passato al Dott. Massimo Favia, Presidente Rete Iridium PNRR, CEO CSAD s.r.l., che è intervenuto sul tema del PNNR e sui risultati conseguiti negli ultimi anni nel nostro Paese.
L’incontro si è concluso con i saluti e le riflessioni finali del Dott. Paolo Scicutella, Presidente dell’Associazione FenImprese di Bari.
Conclusioni
Il seminario ha avuto lo scopo di presentare nuovi e più efficaci metodi per introdurre processi innovativi di transizione digitale all’interno delle aziende. Oggi sono numerose le iniziative già attive (o in fase di attivazione) per veicolare l’innovazione nelle PMI attraverso finanziamenti, bonus e incentivi offerti dalla Regione Puglia e dai piani di sostegno come il PNRR.
Eventi come questo sono fondamentali per sensibilizzare le aziende sull’importanza dell’innovazione, fornendo dati affidabili e indicazioni utili per intraprendere percorsi di crescita continua e accedere a misure concrete a sostegno della trasformazione digitale.
Infatti, la capacità di un’azienda di generare innovazione dipende direttamente dalla cultura aziendale, che deve essere orientata a favorire e premiare i percorsi innovativi. È, dunque, necessario promuovere una mentalità e uno spirito di innovazione in tutti i settori vitali dell’azienda: dai prodotti ai servizi commerciali e di assistenza, dai processi produttivi ai sistemi organizzativi e gestionali, e dalle risorse finanziarie all’accesso al credito.
Vuoi dare un boost al tuo business ma non sai da dove partire?
Contattaci per scoprire come introdurre innovazione e tecnologia nella tua azienda per rendere più efficienti i tuoi processi. 👇