Un sistema ERP (Enterprise Resource Planning) rappresenta il fulcro della gestione aziendale, la soluzione software dedicata a potenziare le operazioni aziendali, garantendo l’automazione e la gestione ottimizzata dei processi chiave. Questa piattaforma integra e coordina efficacemente il flusso di dati tra le varie funzioni aziendali, fungendo da fonte unificata di informazioni e semplificando le attività operative.
L’ERP consente di centralizzare le attività finanziarie, la gestione della catena di approvvigionamento, le operazioni, il commercio, la generazione di report, la produzione e le risorse umane all’interno di un’unica efficiente infrastruttura aziendale.
Questo facilita la collaborazione tra i membri del team, tuttavia, questi strumenti contengono una vasta quantità di informazioni sensibili, rendendo la sicurezza informatica delle piattaforme ERP una priorità massima per prevenire accessi non autorizzati e compromissioni dei dati.
In questo contesto, esploriamo le strategie di cyber security per garantire la sicurezza dei dati e affrontare con successo questa sfida in costante crescita.
Lo scenario passato – il Gestionale
In passato, garantire la gestione, la sicurezza e l’integrità delle informazioni poteva apparire un compito relativamente semplice. Ciò era dovuto al fatto che i sistemi informativi di generazioni precedenti erano di solito ospitati internamente presso le sedi aziendali, installati all’interno dell’infrastruttura di rete locale (on premise).
In tal modo, era sufficiente seguire le politiche di accesso alle informazioni sui server e sui computer locali utilizzati da coloro che operavano fisicamente in azienda per proteggersi dalla maggior parte dei potenziali rischi informatici.
Lo scenario attuale – la piattaforma applicativa
Il moderno ERP non va interpretato solo attraverso il concetto di software gestionale: ad oggi, è declinato in tutti gli aspetti relativi ai processi aziendali, permettendo un controllo integrato e completo dell’azienda.
Questa evoluzione si accompagna a cambiamenti radicali nelle modalità di lavoro, abitudini e requisiti, inclusi nuovi modi di utilizzare il software. Non ci si limita più all’accesso in loco tramite una rete locale, ma si estende anche alle opzioni in Cloud e all’accesso da remoto tramite Internet, nonché dall’uso di dispositivi mobili.
La strategia di Cyber Security per proteggere il tuo ERP
Per quanto le attività di calcolo e le relative informazioni possano essere dislocate in Datacenter e siti predisposti secondo i migliori criteri per garantire la sicurezza informatica, anche in azienda è importante attuare ogni misura possibile di cyber security per tutelare le informazioni, indipendentemente dalla tipologia e dimensione del business.
Non sarebbe ragionevole permettersi di esporre i dati aziendali a potenziali rischi informatici come perdite accidentali o deliberate.
Per sviluppare una strategia contro le violazioni dei dati e pianificare tempi e costi per il ripristino in caso di emergenza è necessario compiere sapientemente determinate valutazioni e azioni chiave tra cui:
Scegliere e valutare le infrastrutture IT migliori
La tecnologia ad oggi disponibile offre numerose opzioni per gestire con la massima agilità il proprio business; tuttavia, è necessario valutare correttamente quale infrastruttura informatica (hardware e software, installata in sede o in cloud, etc.) possa meglio esaudire le peculiari esigenze, mantenendo un vantaggioso rapporto tra funzionalità e sicurezza d’accesso.
Formare gli utenti ed informarli sui rischi
Oltre il 60% degli incidenti informatici non derivano prettamente da falle nei sistemi, quanto invece da errori umani o, comunque, da un uso poco consapevole degli strumenti a disposizione.
La componente umana, quindi, non deve mai essere messa in secondo piano e bisogna investire non solo in tecnologie sicure e sofisticate, ma anche in formazione e sensibilizzazione adeguata alle relative “best-practice” per un uso corretto dei software e dei criteri di accesso alle informazioni.
Implementare un robusto sistema di autenticazione
Un aspetto cruciale nella sicurezza informatica degli applicativi ERP è, infatti, l’autenticazione degli utenti operativi. È fondamentale affidarsi solo a sistemi in grado di garantire i migliori criteri di autenticazione (strong authentication) e che richiedano password complesse e periodicamente aggiornate, oppure accesso a due fattori (2FA), verifica identità tramite dispositivi biometrici e monitoraggio rigoroso degli accessi utente.
Monitoraggio costante e rilevamento delle potenziali minacce
La sicurezza informatica è un processo in continuo divenire. È essenziale possedere sistemi di monitoraggio costante per individuare tempestivamente possibili intrusioni o attività sospette.
L’uso di sistemi di rilevamento intrusioni e minacce avanzati (IDS/IPS), la registrazione e l’analisi dettagliata degli eventi (tramite i file di log) possono aiutare a identificare e mitigare le potenziali minacce alla sicurezza.
Aggiornamenti e patch regolari dei software
Un ERP aziendale, che si tratti di soluzioni “off-the-shelf ” o sistemi più personalizzati, è sempre orientato a soddisfare le specifiche esigenze di lavoro.
Di conseguenza, è fondamentale la manutenzione specifica sul proprio software ERP ed un piano di aggiornamenti tramite le più recenti patch di sicurezza per contrastare eventuali vulnerabilità già note.
Backup e ripristino dei dati
Nessuna strategia di sicurezza informatica è completa senza un piano di Backup valido ed efficace.
Per tutelare i dati attualmente presenti in azienda è necessario quindi assicurarsi di avere una pianificazione regolare del backup dei dati critici, testare periodicamente i flussi e le attività necessarie ad un eventuale ripristino, in modo da non interrompere l’operatività di ogni giorno, in caso di criticità.
La sicurezza, infatti, non riguarda solo la prevenzione, ma anche la resilienza e capacità di rispondere prontamente agli incidenti. In aggiunta, un piano di Disaster Recovery è fondamentale per ripristinare l’operatività aziendale in caso di eventi catastrofici. Scopri di più sulle migliori strategie di backup.
Scegliere i partner tecnologici migliori
Affidarsi a partner e collaboratori altamente qualificati ed esperti in campo di sicurezza informatica è la strada più sicura e veloce per adottare nella propria azienda esclusivamente soluzioni software che siano conformi ad ogni prassi in campo di cyber security e dimostrino una garantita efficacia.
Un consulente specializzato, come Upsystems S.p.A., è il miglior alleato per restare aggiornato su ogni nuova forma di attacco e rischio, in grado di anticipare e identificare le potenziali vulnerabilità per quindi valutare e migliorare la sicurezza del sistema ERP e, di conseguenza, dell’azienda.
La sicurezza degli ERP è una priorità ineludibile per qualsiasi azienda
In conclusione, la sicurezza informatica nei moderni applicativi ERP e, per estensione, nelle infrastrutture IT è essenziale per proteggere i dati aziendali sensibili e garantire il corretto funzionamento delle operazioni aziendali.
La sicurezza informatica non deve mai essere sottovalutata o posticipata, poiché anche una singola violazione dei dati (Data Breach) può avere gravi conseguenze e compromettere l’azienda.
Implementando una strategia di sicurezza completa ed aggiornata, formando gli utenti e adottando le migliori pratiche, è possibile mettere al sicuro il proprio software ERP e affrontare le sfide crescenti del mondo digitale con la massima tranquillità ed efficacia.
Scegli anche tu di affidarti ad un partner tecnologico come Upsystems S.p.A. in grado di guidarti in totale sicurezza nella trasformazione digitale ed innovazione dei sistemi tecnologici per supportare le attività.
Prenota ora la tua call con noi per scoprire le soluzioni digitali per la tua azienda 👇