Fai decollare la tua Industria 4.0! I vantaggi di una soluzione MES al servizio delle aziende manifatturiere

MES per l'industria 4.0

Industria 4.0 e MES – L’evoluzione per la tua azienda

In un panorama in cui le aziende, per rimanere competitive, adottano maggiormente soluzioni innovative interamente digitali, i software MES (Manufacturing Execution System) sono la risposta 4.0 finalizzata ad automatizzare le rilevazioni dei processi all’interno dei reparti produttivi e delle officine di nuova generazione.
Attraverso il concetto di Industria 4.0 si intende migliorare la qualità degli impianti di produzione, attraverso una cooperazione automatizzata tra macchinari, operatori, materie prime e prodotto finale.
Un’azienda in grado di gestire in modo completo e dinamico la propria catena di produzione ha le chiavi giuste per poter essere avvantaggiata rispetto ai competitor e ottenere maggiore crescita.

Come trarre vantaggio da un MES?

Un software MES è in grado di colmare le lacune di tutte le aree di produzione non ancora automatizzate o dove il flusso di informazioni risulta inefficiente. Una soluzione simile permette quindi di garantire un controllo sistematico dell’avanzamento di produzione, della qualità dei prodotti e del tracciamento delle materie prime, comunicando e rilevando tutti i dati utili dai macchinari coinvolti.
Maggiore controllo e monitoraggio costante generano il vantaggio di ottenere un’ottimizzazione della produzione a 360° con conseguente riduzione di tempi e costi per la tua azienda.

Cosa fa un software MES?

Si tratta di uno strumento con capacità di gestione avanzata della produzione in tutte le sue fasi:

  • Gestione in tempo reale dell’avanzamento di produzione
  • Misurazione avanzamento delle singole fasi di lavorazione
  • Connessione tra macchinari e dispositivi di produzione
  • Estrapolazione dati e parametri di processo dai macchinari e siti di produzione
  • Tracciabilità ed analisi automatica degli ordini e delle materie prime
  • Apprendimento sinergico con gli operatori tramite impostazione di regole e cicli di produzione per generare suggerimenti predittivi

Come e dove si integra un MES?

Le soluzioni MES sono fruibili anche da piattaforme in cloud, sempre accessibili e connesse, sia da portale web che da app user friendly per gli operatori.

Sono, inoltre, facilmente implementabili all’interno del workflow perché plug and play (anche senza integrazione con PLC e controller dei macchinari) e coprono ogni genere di realtà manifatturiera, sia se dotata di banchi di assemblaggio manuale sia se dotata di una catena automatizzata per ogni strumento e dispositivo in uso.

Per esempio, grazie ad una soluzione MES è possibile gestire a tutto tondo macchine industriali computerizzate, come una CNC, verificarne lo stato di produzione, settare tool, monitorare dati, eventi e report del macchinario stesso.

Le capacità di integrazione non si limitano ad accessi smart o al dialogo con i singoli macchinari, ma con l’intera azienda e con le varie soluzioni gestionali.

Upsystems S.p.A., infatti, è il system integrator in grado di facilitare il passaggio bidirezionale di informazioni da diverse aree aziendali. Grazie ad Upsystems sarà possibile implementare connettori di dialogo tra un sistema MES e un sistema ERP oppure WMS, permettendo una visione più ampia sia dell’output prodotto dall’azienda che dell’operatività generale dei processi aziendali.

Le soluzioni che seguono i dettami dell’Industria 4.0 sono quindi un vero ponte di lancio per far evolvere la produttività e, di conseguenza, l’intera azienda. Una garanzia di raggiungimento dei propri obiettivi ed un maggiore grado di soddisfazione per i propri clienti.


Sei pronto ad approfondire con noi come ottenere il massimo dalla tua azienda grazie alle soluzioni software Industry 4.0?

👇 Per prenotare la tua call e trovare le soluzioni su misura per le tue esigenze 👇