Come integrare Software Gestionale e MES nella logica Industry 4.0

Una combinazione perfetta per il settore industriale

Negli ultimi anni sempre più industrie manifatturiere aderiscono a progetti di digitalizzazione della loro attività produttiva nel pieno rispetto del paradigma Industry 4.0, con la possibilità di accedere a una serie di incentivi fiscali.

Ciò che caratterizza i nuovi modelli di organizzazione industriale, rispetto al passato, è che i processi di produzione sono interconnessi e controllati attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie digitali, sensori e connessioni che permettono di interfacciarli direttamente con il Software Gestionale aziendale.

Sul punto, un ruolo fondamentale è giocato dal software MES (Manufactoring Execution System), che rende possibile una facile gestione degli avanzamenti di produzione, l’integrazione con i macchinari produttivi e la perfetta comunicazione con l’ERP.

Il ruolo del MES e dell’ERP

Il MES è la soluzione software che consente alle aziende manifatturiere di avere una puntuale movimentazione di pezzi prodotti, tempo impiegato ed eventuali fermi macchina per ogni ordine di lavorazione, potendo rilevare così tutti i dati necessari relativi ai complessi processi produttivi.

L’ ERP è, invece, il software che permette di gestire in modo semplice ed integrato le diverse aree aziendali e tutte le varie attività del proprio business.

Un ruolo fondamentale è, pertanto, svolto dai moduli software che rendono possibile l’interconnessione con i macchinari di produzione, con l’obiettivo di automatizzare la raccolta dei dati dal sistema di produzione, per renderli leggibili e sincronizzati con il MES e con l’ERP.

Oltre a tali moduli, un ruolo determinante per l’implementazione di un sistema MES connesso all’ERP è svolto dal System Integrator, come Upsystems, con competenze tecniche che rendono concretamente possibile l’interconnessione tra i due sistemi, analizzando la modalità di lavoro delle risorse, che devono cambiare il modo di interfacciarsi ai sistemi, dando più spazio alla riflessione sui dati di output che all’operatività degli input dei dati.

Grazie a tale integrazione è possibile così ottenere una campionatura dei dati in tempo reale, per un monitoraggio più puntuale di tutti processi produttivi, aumentando così la produttività aziendale.

Gli attuali MES sono composti da un’interfaccia di back end, dedicata al Direttore di Produzione, e delle interfacce di front end dedicate agli operatori di linea.

I vantaggi

Oltre agli incentivi economici previsti in favore dei progetti aziendali Industry 4.0, l’integrazione tra ERP e MES garantisce una serie di benefici, legati soprattutto al miglioramento dell’operatività, a un ritorno dei dati di produzione più puntuale e interessante e all’ aumento della competitività aziendale.

Industria 4.0 deve essere percepita come un’opportunità di slancio del proprio business, teso a un continuo miglioramento aziendale, fondamentale per garantire il più alto grado di soddisfazione per i propri clienti. Questo comporta un incremento di produttività e risorse da re-investire in progetti a valore.