Il trend del 2023 con cui vendere online grazie ai social – Scopri anche tu il Social Commerce!

social commerce

I mercati nel contesto del Web 2.0

“I mercati sono conversazioni” (Cluetrain Manifesto, 1999)

Già verso la fine degli anni Novanta, iniziava ad affermarsi il concetto secondo cui internet si differenziava dagli altri media più tradizionali, sfruttati fino ad allora per il marketing di massa. La Rete, infatti, già dai primi tempi, ha reso possibile agli utenti di instaurare conversazioni dirette, che avrebbero trasformato in modo radicale le precedenti pratiche di commercio.

Questa previsione si è effettivamente concretizzata a distanza di poco tempo, in un’ottica Web 2.0, dove gli utenti sono parte attiva e si sentono più coinvolti ad interagire tra loro con i contenuti che consumano quotidianamente (e.g. Facebook, Instagram, blog e forum). È così che anche le abitudini di consumo, nell’era del commercio elettronico, non potevano che beneficiare delle più recenti novità offerte dalle piattaforme Social.

Nuove opportunità di vendita grazie ai Social Network

Nel 2023, infatti, una strategia orientata verso il Social Commerce rappresenta più che mai un trampolino di lancio e una validissima opportunità di crescita per i brand e per gli utenti consumatori. Si tratta di poter acquistare prodotti e servizi direttamente attraverso le App e i siti social network, condividendo con gli altri utenti la propria esperienza di acquisto.

Questo nuovo canale di promozione e vendita compie un ulteriore passo in avanti rispetto al concetto di shopping online ed e-commerce, determinando l’impellenza per i brand non solo di generare nuovi lead e continuare a farsi conoscere attraverso i social, creando contenuti e promozioni, ma di poterli utilizzare per la finalizzazione della vendita diretta ai propri followers, pronti ad essere convertiti in affezionati clienti.

Il nuovo vocabolario del commercio elettronico

Nasce un nuovo glossario specifico per il commercio elettronico, la cui consapevolezza da parte delle aziende si rivela fondamentale per comprendere quanto valide queste nuove opportunità e territori di crescita si possano rivelare.

  • E-commerce: una piattaforma online (Amazon, eBay, Alibaba) oppure un sito web integrato (di proprietà del brand), attraverso il quale gli utenti possono visualizzare il catalogo dei prodotti, scegliere ed acquistare i beni per riceverli comodamente a casa.

  • Social Shopping: si tratta della pratica di marketing che mira a creare brand awareness dei propri prodotti sulle principali piattaforme social, seguire gli aggiornamenti e soprattutto creare passaparola online e offline dei prodotti. Una delle pratiche più rilevanti di questa tecnica è l’interazione online tra venditori e consumatori, specialmente nella testimonianza diretta tramite recensioni dei prodotti acquistati.

  • Social Commerce: unisce i canali di informazione social con gli acquisti su piattaforme digitali tipici degli store e-commerce, permettendo quindi di comprare i beni direttamente dalla pagina del social network preferito, eliminando ogni potenziale frizione nella customer journey ed aumentando al massimo il tasso di conversione e vendita al dettaglio.

Dai cataloghi direttamente alla vita reale!

Il potenziale cliente, dunque, ha il vantaggio di beneficiare di un’esperienza di acquisto interamente digitale ed intuitiva dove, a portata di app e web, può acquistare i prodotti offerti dal brand con il plus di farsi portavoce dello stesso marchio, condividendo con i propri followers gli ultimi acquisti, creando tendenza, influendo positivamente sulla reputazione del brand ed aumentando ulteriormente il bacino d’utenza.

Lo shopping del futuro è già realtà

Questo fenomeno, oggi più che mai, è in rapidissima crescita e la maggior parte dei social network sta adottando e sviluppando soluzioni innovative per accogliere, all’interno delle proprie User Interface, spazi dedicati agli acquisti digitali.

Nella fattispecie, già oggi è possibile effettuare shopping online su social network come:

  • Meta, la cui piattaforma integrata Shops, con oltre 1,2 milioni di venditori attivi mensilmente, permette di connettere o creare da zero il proprio store online alle sue principali piattaforme social, Facebook ed Instagram. A differenza del Marketplace, più orientato verso un mercato tra privati, Shops offre ai venditori la possibilità di creare cataloghi, listini, personalizzare i colori e l’aspetto del punto vendita digitale e possiede le infrastrutture necessarie per accettare pagamenti sicuri direttamente via App, spedizioni, gestione disponibilità e assistenza ai clienti tramite chat.
  • YouTube, la piattaforma più popolare di condivisione video, offre ai content creator nuove forme di monetizzazione dei propri contenuti, inserendo articoli e merchandising personalizzato direttamente nella pagina web del video e dividendo i ricavi tra i Creators, la piattaforma di vendita e YouTube stessa, grazie anche ad importanti partnership con servizi di progettazione e produzione di merce personalizzata.
  • TikTok, il social network ormai re indiscusso dello short-form content, sta rapidamente sviluppando nuove opportunità e collaborazioni con alcune delle principali piattaforme di e-commerce per sperimentare acquisti in-app, sempre promossi e supportati dai contenuti creati dagli utenti o direttamente dalle aziende.

I vantaggi di un social commerce per il tuo business

Le vendite di prodotti grazie ai social ribaltano il concetto secondo cui è l’azienda a dover offrire e trovare i prodotti ai potenziali clienti.

Ora tocca all’utente, immerso nei contenuti, a sentirsi coinvolto nel processo di identificazione e fidelizzazione in un brand sia con l’acquisto del prodotto, ma anche con il desiderio di voler rimanere aggiornati su di esso tramite i social.

Approdare sui social per ampliare i propri canali di vendita e comunicazione, sia B2B che B2C, permette di ottenere numerosi vantaggi aggiuntivi tra cui:

Per gli utenti:

  • Maggiore facilità di scoperta dei prodotti secondo i propri interessi espressi online
  • Curiosità e familiarizzazione con il brand e i prodotti offerti
  • Maggiore dialogo 1:1 tra consumatore finale e azienda produttrice
  • Coinvolgimento diretto tra azienda, clienti e contenuti per puntare ad essere “virali”

Per l’azienda:

  • Creazione di campagne mirate, basate sugli interessi e comportamenti della fan base
  • Esperienza di acquisto senza frizioni e più intuitiva
  • Migliore assistenza post-vendita omnicanale

Anche la tua azienda, indipendentemente dal settore merceologico, può beneficiare di strategie di comunicazione e di vendita, sfruttando le più recenti tecnologie anche in ambito social.

Avere una rispettabile presenza online, infatti, non solo aumenta la reputazione del brand stesso, ma consente di instaurare legami diretti e duraturi con clienti attuali e potenziali, oltre ad acquisire una notevole quantità di informazioni preziose per definire le strategie di comunicazione e vendita più adatte al target di riferimento.

Scopri anche tu come gestire al meglio il tuo marketing aziendale, approdando sui social e vendendo facilmente online grazie alle soluzioni di Upsystems S.p.A.

Upsystems è il System Integrator che accompagna la tua azienda nel percorso di Digital Transformation, offrendoti una vasta gamma di soluzioni per dare boost al tuo business!

👇🏻Per richiedere maggiori informazioni e prenotare la tua call con noi👇🏻