In cosa consiste un backup dei dati?
Nel mondo della tecnologia e dell’informatica, un valido piano di backup si avvale di ogni strategia e tecnica volta a mantenere la sicurezza informatica e proteggere i dati presenti nei sistemi aziendali da possibili eventi critici, siano essi calamità, danni accidentali o attacchi informatici.
Un backup consiste nella creazione di copie di tutti i file (o di una parte) così da possedere, in caso di compromissione dei dati originali, una copia di riserva a cui poter accedere e su cui poter riprendere a lavorare nel minor tempo possibile.
Indipendentemente dalla dimensione della propria azienda o attività, ogni realtà ha la necessità (e in alcuni casi l’obbligo) di pianificare con cura la protezione dei propri dati, implementando un sistema valido e pratico per poter archiviare e “mettere al sicuro” dati e informazioni importanti.
Dove effettuare il backup dei dati?
Le più recenti tecnologie informatiche offrono molteplici opzioni e permettono, in base alle proprie esigenze, di scegliere i supporti ideali su cui effettuare il backup cercando sempre di preservare l’equilibrio tra sicurezza e facilità di accesso ai file.
Alcune delle principali soluzioni di storage per backup sono:
Drive esterni
Sicuramente si tratta della soluzione più intuitiva, semplice e molto diffusa per micro-realtà. Consiste nell’impiego di singoli dischi removibili, tendenzialmente Hard Disk magnetici di varia capienza, su cui effettuare manualmente le copie dei propri file più importanti. Gli Hard Disk si interfacciano con un singolo computer tramite connessione USB (integrato o su dock) oppure internamente via SATA direttamente alla scheda madre. Una volta terminate le copie dei file, il drive viene scollegato, classificato e conservato accuratamente.
Questa soluzione è chiaramente pratica e relativamente economica per creare nell’immediato delle copie offline di file di piccola e media dimensione (fino alle decine di Terabyte), tuttavia ha delle importanti limitazioni, come il rischio di perdita o furto, danneggiamento dei componenti in caso di urti accidentali, totale inaccessibilità da remoto, difficoltà di automatizzare e controllare sistematicamente i file e lo stato dei dischi.
NAS
Un NAS (network attached storage) è un server locale il cui scopo è prettamente lo stoccaggio e la condivisione intranet dei file tramite una serie di drive interni. Anche in questo caso tipicamente si scelgono hard disk, nastri oppure, dove per esigenze specifiche è richiesta particolare velocità di lettura/scrittura, è possibile optare per moderni supporti a stato solido (SSD e NVMe SSD).
Questa risorsa è sempre connessa alla rete locale da cui accedono i singoli client e permette rapidi trasferimenti dei propri dati. Inoltre, un NAS è solitamente dotato internamente di un suo sistema di ridondanza dei dati, sfruttando i dischi in particolari array (RAID0, 1, 5, JBOD) con cui recuperare i file in caso di guasto di un singolo disco, senza perdere un singolo byte.
Questa soluzione è scalabile, permette di archiviare grandi quantità di dati e di accedervi anche da remoto. Inoltre, un server NAS può essere programmato per compiere attività di backup dei dati automatizzate e periodiche, sincronizzandosi costantemente e fornendo report sullo stato di salute dei dischi, permettendo la sostituzione “hot-swap” dei dischi compromessi o malfunzionanti senza dover spegnere il server e, quindi, dover interrompere le attività lavorative.
Tuttavia, un NAS, essendo una risorsa di rete locale, ha la necessità come ogni sistema informatico, di ricevere manutenzione, configurazione dell’infrastruttura di rete e supporto IT dedicato, sia che si tratti di soluzioni off-the-shelf oppure di interi cluster personalizzati.
Cloud
Le soluzioni di archiviazione di dati “nella nuvola” hanno permesso un importante passo in avanti verso la digitalizzazione dei sistemi, abilitando gli utenti, solo tramite un accesso sufficientemente rapido ad internet, nel poter trasferire e creare copie di ogni file in data center dislocati sul pianeta. Uno dei grandi vantaggi di una soluzione simile è non possedere in sede le copie di backup dei propri file, tenendo quindi al sicuro, in siti dedicati e specializzati alla protezione dei dati, tutte le informazioni vitali della propria azienda.
Inoltre, una soluzione cloud semplifica l’accesso ai file, consultabili e condivisibili da qualsiasi dispositivo e piattaforma, promuovendo la collaborazione e l’agilità della gestione documentale.
Come proteggere i dati? La regola 3-2-1
Le soluzioni elencate finora non si escludono a vicenda, ma al contrario compongono un piano ideale per proteggere i dati, offrendo vantaggi peculiari che, se combinati, permettono di instaurare una solida protezione delle informazioni da ogni rischio.
Una linea guida utile ed affidabile per pianificare un sistema di duplicazione dei dati è la ben nota regola 3-2-1, descritta come segue:
- Creare tre copie di ogni singolo dato da proteggere
- Posizionare due delle copie su due supporti differenti tra loro, per esempio una su server NAS ed una su disco magnetico offline.
- Conservare una delle copie rimanenti off-site, ovvero in una sede esterna, possibilmente una soluzione cloud, oppure un drive removibile da conservare sempre il più lontano possibile dalla propria struttura.
E se succede l’imprevisto?
Per salvaguardarsi dalle situazioni più avverse, è importante anche valutare una soluzione di Disaster Recovery, un piano di ripristino non limitato ai singoli dati e file, ma di interi sistemi informatici (server directory, database, pc cluster, mainframe), salvati in copia off-site e pronti per essere implementanti in caso di necessità.
Una soluzione di Disaster Recovery è un’ulteriore misura di sicurezza per garantire la continuità operativa dell’azienda in caso di calamità naturali, attacchi informatici o altre situazioni critiche, specialmente in territori e località più sensibili, che potrebbero subire ingenti conseguenze dall’interruzione improvvisa dell’accesso ai propri flussi di lavoro.
Il backup dei dati, l’investimento che non può aspettare
La gestione dei dati si conferma un argomento di vitale importanza per le aziende di ogni dimensione e settore. Con la crescita esponenziale dei dati prodotti e gestiti quotidianamente grazie agli strumenti di lavoro digitale, proteggere correttamente i dati resta la priorità assoluta per qualsiasi organizzazione. Pianificando ed eseguendo una soluzione di backup dei dati è possibile garantire la continuità operativa e proteggere l’azienda da molteplici rischi.
In molti settori, inoltre, le aziende sono sottoposte a regolamentazioni in merito alla gestione dei dati. Scegliere, allora, la soluzione di backup più idonea può aiutare concretamente l’azienda a garantire la conformità normativa e ridurre il rischio di potenziali disservizi.
Le tecniche più efficaci per proteggere i dati includono backup regolari e programmati, archiviazione su cloud, copie multiple e ridondanti, crittografia intelligente, test di ripristino e in ultima analisi la pianificazione di un Disaster Recovery.
Nel contesto sempre più digitalizzato e connesso, risulta improrogabile implementare al più presto una soluzione di backup strutturata, l’investimento critico per qualsiasi azienda che vuole garantire la crescita del proprio business.
Proteggi ora i tuoi dati
In definitiva, le perdite di dati, temporanee o meno, si traducono sempre in un rallentamento che intacca notevolmente la competitività sul mercato ed impedisce un flusso operativo ottimale.
Pianificare, monitorare ed eseguire un piano di backup e ridondanza dei propri dati aziendali non solo quindi permette di salvaguardare le informazioni, in caso di malfunzionamenti o attacchi informatici, ma è anche l’occasione giusta per organizzare, consolidare e ottimizzare la gestione dei documenti all’interno della tua azienda, definendo tutto il loro percorso, dalla creazione o ricezione, fino alla condivisione e archiviazione nelle soluzioni di storage introdotte.
Scegli anche tu di organizzare e proteggere al meglio i tuoi dati per ottimizzarne l’accesso, la condivisione e soprattutto la sicurezza.
Scopri ora come Upsystems S.p.A., è il tuo partner tecnologico per intraprendere la trasformazione digitale della tua azienda. Lasciati guidare nella scelta ed implementazione di tutte le soluzioni e strategie più avanzate e mirate al tuo workflow per gestire agilmente ogni informazione e risorsa presente nella tua azienda.