Risorse e tecnologie di innovazione digitale. Cinque esempi che puoi sfruttare già ora in azienda

Innovazione digitale

La Rivoluzione Digitale

L’innovazione digitale sta trasformando rapidamente i paradigmi tradizionali del business e, di conseguenza, le aziende di ogni dimensione e settore si trovano ad affrontare sfide o, meglio, opportunità senza precedenti.

L’adozione di nuove tecnologie e strategie di business più immerse in un contesto digitale possono consentire alle aziende di raggiungere una maggiore efficienza, di migliorare l’esperienza del cliente e di aumentare la competitività sul mercato.

Tuttavia, per sfruttare appieno i vantaggi dell’innovazione digitale, le aziende devono innanzitutto comprendere il valore intrinseco di tali opportunità e dimostrarsi volenterose ad espandere il proprio business per investire in nuove competenze e riconsiderare i loro processi aziendali. In questo contesto diventa, pertanto, fondamentale ridefinire una strategia fondata sulle più recenti soluzioni di innovazione digitale e le risorse in grado di guidare l’azienda attraverso le opportunità del mondo digitale.

Alcuni esempi di innovazioni digitali

Cloud computing

Il Cloud computing rappresenta una delle più rinomate innovazioni digitali degli ultimi anni e sta rivoluzionando il modo in cui le aziende gestiscono le proprie infrastrutture IT. Grazie al Cloud, le aziende possono accedere, tramite connessione internet, ad una vasta gamma di risorse informatiche, tra cui server, storage, applicazioni e servizi (SaaS, Software as a Service), senza dover investire in hardware e software on-premise di proprietà.

In questo modo, è possibile ridurre significativamente i costi di gestione IT, aumentare la flessibilità, la scalabilità e la sicurezza delle proprie infrastrutture per concentrarsi maggiormente sulla propria attività core.

Inoltre, è il Cloud computing a consentire alle aziende l’accesso a soluzioni innovative come l’Intelligenza Artificiale, il Machine Learning, il Big Data e l’Internet of Things, offrendo nuove opportunità di business e permettendo di impiegare saggiamente le proprie risorse.

Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale (AI) è un argomento molto discusso, in particolare negli ultimi mesi, che sta avendo un impatto significativo nel mondo del lavoro, consentendo l’introduzione di numerose innovazioni dei processi e delle operazioni quotidiane, in ogni realtà lavorativa.


Grazie all’AI tutte le aziende, compresa la tua, possono automatizzare processi, analizzare grandi quantità di dati, migliorare l’efficienza operativa e fornire servizi personalizzati ai propri clienti. Ad esempio, l’AI può essere utilizzata come “co-pilota” per la gestione delle analisi e della reportistica aziendale, la pianificazione e previsione della produzione e del fabbisogno, la gestione del magazzino e molto altro ancora.


Inoltre, l’AI può essere utilizzata per migliorare l’esperienza del cliente, fornendo risposte immediate e personalizzate alle richieste, per condurre campagne e attività di marketing più mirate ed efficaci. L’intelligenza artificiale e gli strumenti che se ne avvalgono stanno aprendo nuovissime opportunità di business per le aziende, veicolando e promuovendo la convergenza tra dati e attività, rendendo in definitiva il lavoro più semplice.

Internet of Things (IoT)

L’Internet of Things (IoT) permette di connettere oggetti fisici alla rete internet, in modo da raccogliere dati di varia natura (geolocalizzazione e posizione, prestazioni, sorveglianza e tracciamento) per sfruttarli in modo da migliorare l’efficienza aziendale.
Questo caso di innovazione quindi si avvale di dispositivi intelligenti e connessi in grado di scambiare dati verso ogni area aziendale, dalla supply chain alla gestione delle risorse e del personale, passando per i reparti produttivi. I sensori IoT possono ottenere infatti dati di grande valore sulle prestazioni dei macchinari e le dotazioni coinvolte nella produzione, aiutando le aziende a ottimizzare le performance degli impianti e dei processi produttivi.


I tag RFID, ad esempio, possono automatizzare la gestione e il tracciamento di scorte e magazzini per una logistica all’avanguardia ed interamente digitale, oltre a migliorare notevolmente la sicurezza delle strutture e gli accessi tramite badge intelligenti e dispositivi indossabili.
L’IoT ha il potenziale per trasformare radicalmente il modo in cui le aziende operano e interagiscono con i dipendenti, clienti e fornitori, riducendo sostanzialmente le frizioni e gli eventuali rallentamenti per la mancanza di informazioni sistematicamente aggiornate e dettagliate.

Software per la gestione delle risorse aziendali (ERP)

Le piattaforme software ERP (Enterprise Resource Planning) permettono di gestire in modo integrato tutte le attività aziendali, dall’amministrazione, gestione vendite e acquisti, produzione fino alle vendite, veicolando agilmente la condivisione di informazioni tra i diversi dipartimenti.


L’innovazione aziendale data dai software ERP ha subito negli anni una costante evoluzione e grazie all’integrazione di diverse funzionalità tra le varie aree aziendali in un unico sistema, gli ERP oggi permettono di gestire in modo più efficiente e razionale tutti i processi.


Inoltre, questi applicativi offrono strumenti indispensabili di analisi e monitoraggio avanzati, permettendo ai manager e decision maker di adottare strategie più informate e di avere una chiara visione d’insieme delle attività svolte.
In definitiva, l’introduzione di software ERP innovativi, come quelli presenti nell’offerta commerciale di Upsystems S.p.A., rappresentano il cuore pulsante della trasformazione digitale per le aziende, migliorando la loro competitività, riducendo il time to market e posizionandole al passo con i tempi.

Blockchain

La blockchain è una tecnologia di recente introduzione in grado di consentire la condivisione sicura di informazioni tra le diverse parti coinvolte, senza la necessità di un intermediario centralizzato.

La blockchain può essere immaginata sostanzialmente come un registro digitale univoco in cui vengono aggiunte e convalidate le transazioni digitali in modo sicuro e immutabile, un blocco per volta. Ogni volta che viene aggiunta una nuova transazione, questa viene verificata e confermata da tutte le persone all’interno della rete, rendendola sicura e immutabile. Inoltre, ogni transazione è collegata alla precedente, creando una catena di blocchi (da cui deriva il nome “blockchain”).

Questa caratteristica conferisce sicurezza e trasparenza, motivo per cui la blockchain è diventata particolarmente nota per l’utilizzo nella creazione di criptovalute come il Bitcoin, ma sta già trovando rapidamente impiego in campi molto più estesi, come la gestione dei documenti, la privacy e antifrode e la tracciabilità dei prodotti.

Tramite le tecnologie che impiegano il meccanismo blockchain, le aziende possono, dunque, migliorare la sicurezza delle proprie transazioni, riducendo i costi, prevenendo frodi e manipolazioni. La blockchain è una risposta valida e innovativa per la gestione delle identità digitali, la tracciabilità di filiere di produzione, le fasi di spedizione, le proprietà intellettuali, la convalida delle transazioni finanziarie e molto altro ancora.

Tutte queste nuovissime realtà sono senza dubbio in grado di introdurre innovazione ma soprattutto un tangibile vantaggio per le aziende. Di quante di esse eri già a conoscenza?

Contattaci per prenotare la tua call e richiedere ulteriori informazioni su come introdurre nella tua azienda innovazione e tecnologia digitale per vincere ogni sfida di business. 👇