La System Integration, il primo passo per una trasformazione digitale vincente!

System integration

Un progetto di system integration è considerato uno dei primi passi per intraprendere un percorso di trasformazione digitale, destinato ad ottimizzare l’interazione tra software e funzioni all’interno di un sistema informatico, conducendo ad un miglioramento dell’intera operatività aziendale.
Tuttavia, per un’azienda, aver compiuto nel corso degli anni investimenti eterogenei, può causare inaspettate complessità di manutenzione dei sistemi, generando vincoli di compatibilità e limitando i flussi di lavoro.


Un’integrazione efficiente tra sistemi permette, invece, di abbattere queste differenze, facendo comunicare sistematicamente i software e le diverse tecnologie presenti in aziende, ma soprattutto permettendo un flusso di dati aggiornato in ogni area di lavoro.

Il ruolo del System Integrator nel contesto di digitalizzazione dei processi

Gioca un ruolo fondamentale il System Integrator, in grado di progettare ed ottimizzare un’architettura più orientata ai servizi e ai processi di lavoro, monitorabili e scalabili man mano che l’azienda cresce, permettendo di far evolvere in totale sicurezza l’infrastruttura tecnologica, pur rispondendo sempre alle mutevoli esigenze di business.
Più nello specifico, alcuni dei vantaggi principali derivanti da un valido processo di System Integration e digitalizzazione dei sistemi sono:

Efficienza nel dialogo tra sistemi diversi

Grazie ad un progetto ben strutturato di System Integration, tutti i dati possono essere prelevati da varie fonti, consolidati e smistati alla destinazione nel formato che questa richiede. Il sistema si occupa anche di gestire i flussi provenienti da sistemi diversi per restituire al destinatario un’informazione completa ed integra.
Grazie agli interventi di integrazione di sistemi, l’organizzazione può focalizzarsi maggiormente sul miglioramento dei processi, anziché sulla realizzazione della soluzione tecnica per implementarli o sulla modifica degli applicativi in uso per consentirne l’interoperabilità. Non solo: l’automazione dei processi, resa possibile dall’integrazione degli applicativi, consente di limitare i task ripetitivi come le immissioni manuali dei dati investendo invece su attività ad alto valore aggiunto, che possono aiutare ad accrescere la competitività del business.

Flessibilità operativa e minimizzazione dei costi di manutenzione

Quando due sistemi scambiano e condividono informazioni secondo una logica prettamente bidirezionale, si instaura tra di essi una forte interdipendenza, rendendo complicate e delicate eventuali modifiche all’infrastruttura. Di conseguenza, in caso di modifica o sostituzione di uno dei software coinvolti, sarà necessario dover aggiornare e riorganizzare il flusso di lavoro con tutti gli altri applicativi che con esso si interfacciavano.


Un connettore di integrazione, invece, concentra in un unico punto lo scambio dati tra i sistemi, rendendo il System Integrator, come Upsystems S.p.A., l’unico interlocutore. Questo consente di contenere l’impatto legato alla manutenzione di ogni applicazione dell’infrastruttura, rendendo notevolmente più agile ogni intervento, garantendo flessibilità e stabilità delle applicazioni.

Lo strumento giusto per la funzione dedicata

Talvolta le imprese ed i responsabili tecnici incaricati possono ritrovarsi ad un bivio durante la software selection e non avere una chiara visione sulla scelta di optare per una soluzione software omnicomprensiva per la gestione generale di tutti i processi oppure scegliere i singoli applicativi per ogni settore o funzione.


Nel primo caso, nonostante la relazione con un’unica piattaforma, si configura il rischio di non espletare nella totalità le funzionalità richieste, nel secondo caso, procedere per i singoli software, può generare notevole attrito nella comunicazione tra piattaforme o prodotti molto distanti tra loro.


Ma esiste davvero una soluzione in grado di massimizzare l’efficacia di tutti i processi aziendali?


Non a caso, è proprio la System Integration la risposta a questo potenziale problema. Ad esempio, un’azienda può scegliere di acquistare software non personalizzato, per abilitare i più comuni servizi di base, mentre parallelamente adopera anche una soluzione interamente verticalizzata per massimizzare l’efficacia dei propri processi di business più peculiari; può, in sostanza, assegnare a ciascun processo di lavoro lo strumento più in grado di valorizzarla, combinando quindi il meglio delle varie soluzioni disponibili.

Aggiornamento in real time

Prendere decisioni determinanti per il proprio business, basandosi su informazioni obsolete, può compromettere le aspettative di crescita della propria azienda. Per esempio, non possedere dati costantemente aggiornati in tempo reale in reparti in costante divenire, come vendite, finanza e supporto tecnico, comporta l’impiego di ulteriore tempo per acquisire e riconciliare manualmente tutte le informazioni necessarie, che potrebbero peraltro non essere accurate o subire errori di immissione.

Di conseguenza, il processo decisionale subisce notevoli rallentamenti, impedendo la crescita complessiva dell’azienda. Anche in questo caso, è evidente come un progetto di sviluppo e integrazione tra le varie piattaforme applicative possa veicolare i dati in tempo reale, così da avere sempre una visione aggiornata di tutti i dati presenti in azienda.

Dati integri e affidabili

Non si tratta però solo di ottenere informazioni aggiornate. Quando le risorse sono ostacolate da processi inefficienti e disgiunti, aumentano di conseguenza i tempi di esecuzione dei task. Se, invece, le risorse lavorano all’interno di un unico sistema integrato, risulta nettamente più facile garantire l’integrità e l’affidabilità delle informazioni, perché i dati sono disponibili in real time e soprattutto qualitativamente corretti.

Riduzione del time-to-market

Grazie a piattaforme intuitive e perfettamente integrate tra loro, anche l’espansione su più sedi e l’apertura di canali di vendita aggiuntivi possono beneficiare di tempistiche più brevi, grazie alla centralizzazione dei processi ed al riutilizzo pragmatico di servizi di base già implementati e rodati. Le aziende possono quindi condurre il proprio business in modo più efficiente, grazie alla completa operatività di ogni dipartimento aziendale.

Upsystems S.p.A. è il tuo System Integrator di riferimento, che può configurarsi come interlocutore ideale tra la tua azienda e le infrastrutture tecnologiche in grado di rispondere a tutte queste esigenze di innovazione delle soluzioni digitali ed ammodernamento tecnologico, garantendo flussi operativi semplificati e crescita del tuo business.