Avviata la partnership tra OpenAI e Microsoft per potenziare le funzionalità dei prodotti Microsoft con potenti strumenti di AI
Da inizio 2023 uno degli argomenti che sta riscuotendo particolare interesse in ambito tecnologico è senza alcun dubbio il mondo dell’intelligenza artificiale, per l’esattezza, motori ed algoritmi in grado di generare contenuti partendo da un input.
L’esempio principale è ChatGPT, un chatbot in grado di elaborare risposte in linguaggio naturale a quasi ogni prompt di domanda immaginabile.
Sviluppata ed allenata (tramite machine learning) dalla no-profit OpenAI, già affermata nel settore AI per Dall-E e Dall-E 2, due potenti algoritmi di generazione immagini da input testuali, ChatGPT ha riscosso un particolare interesse non solo per gli appassionati di tecnologia, ma soprattutto per tutte le aziende che intendono avvalersi di questi tool per migliorare ed arricchire i loro prodotti.
E così è stato. Microsoft, infatti, lo scorso gennaio ha confermato il suo interesse nel laboratorio OpenAI, investendo ben 10 miliardi nella no-profit ed assicurandosi il 49% delle quote di OpenAI. A distanza di meno di un mese, Satya Nadella, AD di Microsoft ha annunciato i primi lavori di integrazione dei tool innovativi sviluppati da OpenAI come ChatGPT, all’interno dei prodotti marcati Microsoft, la prima di una lunga serie di innovazioni che coinvolgono i noti software Microsoft Teams, Edge ed anche Bing, il motore di ricerca.
Rendere smart le riunioni e le call aziendali
La prima di queste importanti integrazioni, per aumentare la produttività e user experience, riguarda Microsoft Teams Premium, uno dei software per meeting e teleconferenze più diffuso tra le aziende, il quale si avvale già di interessanti funzioni aggiuntive mirate a rendere le riunioni “più intelligenti”.
Tutto ciò consiste nell’integrazione del modello di linguaggio basato su GPT-3.5, un algoritmo in grado di generare in tempo reale sottotitoli, suggerire note ed attività in base a ciò che avviene durante la call. In questo modo ogni riunione condotta su Teams Premium avrà il beneficio di essere poi trasposta in forma scritta e gli utenti potranno automaticamente vedere il proprio calendario popolarsi di impegni generati dall’AI.
Un nuovo modo per ottenere risposte direttamente dal web
Oltre Teams Premium per le videoconferenze, anche la navigazione web diventa ancora più intelligente grazie ai nuovi Microsoft Bing ed Edge, il noto motore di ricerca ufficiale di Microsoft ed il browser nativo di ogni sistema Windows.
Le novità più interessanti, già disponibili in anteprima via waitlist, permettono di sfruttare la barra di ricerca in un modo innovativo. I risultati della query non si limiteranno, infatti, a fornire i link ai siti più pertinenti, ma offriranno un vero e proprio dialogo, simile a ChatGPT. L’utente, all’interno di un riquadro di chat, pone le domande, anche complesse e specifiche, e Bing restituirà in pochi attimi un output coerente con tutte le informazioni e gli eventuali riferimenti ai siti, in forma di linguaggio testuale naturale, sempre affiancate dalle fonti citate.
Cosa sarà possibile fare grazie all’AI?
Questa funzionalità rivoluziona il modo con cui ogni giorno adoperiamo il web per ottenere risposte, semplificando ed automatizzando le operazione di filtro e ricerca e fornendoci direttamente nel motore di ricerca le risposte in forma facilmente fruibile.
Non si tratta, però, solo di mere e semplici risposte alle nostre domande, ma analogamente a quanto avviene con ChatGPT, è possibile adoperare il motore anche per la creazione di contenuti semantici nei modi più creativi possibili, per citarne alcuni esempi:
- Generazione e debug di codice in svariati linguaggi di programmazione (C++, Python, Java, HTML e molti altri)
- Tradurre testi complessi
- Creazione articoli, paragrafi, elenchi e documenti testuali
- Correzione e parafrasi di articoli e documenti
- Molto altro ancora
L’implemento di AI nei risultati di ricerca permette quindi non solo di reperire con precisione le informazioni necessarie, ma di ottenere veri e propri spunti di ogni genere, sia generando da zero i contenuti testuali (per esempio una e-mail o un articolo di blog) oppure fornendo strumenti avanzati di revisione e correzione del testo direttamente all’interno del browser Edge.
AI anche per lo sviluppo
La partnership tecnologica tra OpenAI e Microsoft si estende anche all’area di sviluppo in ambiente Azure. Tutti coloro che abbiano la necessità di sviluppare modelli generativi di AI , basati sull’architettura di GPT-3.5, possono accedere alle API REST dei modelli di linguaggio attraverso il nuovo servizio Azure OpenAI.
Upsystems S.p.A. è Microsoft Cloud Solution Provider. Scegli il partner che mette a tua disposizione soluzioni uniche, in grado di soddisfare ogni esigenza di trasformazione digitale grazie a strumenti come Microsoft 365, Azure, Dynamics 365 e molto altro, garantendo valore aggiunto al tuo business.
👇 Per saperne di più e scoprire come innovare i processi all’interno della tua azienda! 👇